Seleziona una pagina

Leave Only Footprints

Lascia solo impronte

Leave Only Footprints

Camminare è mettere in circuito cuore, mente e gambe e proiettare il tuo corpo verso la meta

Lascia solo impronte

Sebastia/Samaria

Sebastia/Samaria Omri, quinto re di Israele (882-871 a.C.), acquistò da un uomo di nome Semer un terreno adatto a erigervi una nuova città, che fu chiamata Shomron. La forma “Samaria” deriva dalla traduzione greca del nome Shomron. Nel 722 a.C. dopo un assedio durato...

leggi tutto

Dopo Santiago di Compostela e Roma, come ogni pellegrino coltivo il desiderio di raggiungere Gerusalemme a piedi.
Con quale motivazione? Vivere e lasciare le impronte lungo le strade del Maestro che mi ha detto “vieni e seguimi”.
Per saldare le radici della nostra comune umanità.
E dal momento che la strada è una ottima maestra, mi metto in cammino per incontrarlo.
Frequentare una terra così lacerata e socialmente difficile viene oggi giudicato come comportamento temerario.
È vero, quando la visione induce il pensiero. Ma il pensiero indotto ha bisogno di essere condotto. E solo “l’incontro “ conduce. Chi incontra entra in feeling e attraversa il muro. E quel Maestro ha camminato in un tempo di sicurezza sociale diversa dall’attuale?
Lo spartiacque fra l’atteggiamento temerario e la saggia sicurezza?
Precarietà e labilità restano sempre patrimonio genetico e sociale della nostra umanità.
Importante conoscere e saggiamente governare le risorse personali.
L’apertura di questo blog ha il significato della comunicazione della mia esperienza di pellegrino e di quanto genera.
Segnerò il sentiero con le mie impronte. Le confonderò e le metterò in feeling con quelle di tante donne e uomini che hanno solcato la storia. Anche se l’occhio non li vede fisicamente, ma li incontra con la vista del cuore. Lorenzo si è proposto di diventare mio compagno di viaggio. Benvenuto!
La Provvidenza non si annuncia in whatsapp, ma celebra il camminare insieme.
Trump e l’intifada ci lasceranno partire!
“Non pregare per gli israeliani, non pregare per i palestinesi, ma prega perché siano insieme nel tuo cuore”

In volo su Gerusalemme

    Non mi dispiacerebbe aver la dote del volo! Saper librarsi nell’aria per entrare con l’occhio oltre la visione orizzontale, per andare...

leggi tutto

Un bilancio

Bilancio? L’etimo implica l’esercizio della pesatura, del dare un valore. Contare i passi camminati lungo le strade di Israele… mancano i criteri del podista, come si fa di solito quando si fa footing. Ed è pure un evento così straordinario che non ha i caratteri...

leggi tutto

Contare i passi

Bilancio? L’etimo implica l’esercizio della pesatura, del dare un valore. Contare i passi camminati lungo le strade di Israele… mancano i criteri del podista, come si fa di solito quando si fa footing. Ed è pure un evento così straordinario che non ha i caratteri...

leggi tutto

Dio e i muri

Parto per Tel Aviv. Mi restano le immagini del Solo Dio dalle tre facce e dei muri. Ho camminato lungo i muri, alla ricerca, senza alcun senso di paura. Ho vissuto nel massimo rispetto del viandante. Nel cuore questi due panorami. L’orizzonte della babele mentale!...

leggi tutto

Betlemme

Per nascere la porta è sempre stretta, per tutti. E i muri sono il rifiuto a questa...

leggi tutto

Masada

A circa 100 km da Gerusalemme, lungo il mar Morto sorge Masada, una fortezza naturale unica nel suo genere. Si presenta come una piattaforma naturale con pareti ripide su ogni lato. Si erge a 450 metri al di sopra del Mar Morto (anche se a soli 50 metri s.l.m.). Erode...

leggi tutto

Le grotte oltre il tunnel

Il programma del cammino prevede una tappa lunga in Gerusalemme. Ho scelto il non mordi e fuggi del pellegrino turista. Perché il lento perde aiuta a vivere il sito ed il suo evento. Chiunque incontri, che sta cominciando ad amare questa città, ti suggerisce che per...

leggi tutto

Michel Sabbath

Riparto dal consiglio di Michel Sabbath, già Patriarca dei Latini in Gerusalemme. Palestinese d’origine che ha vissuto, da Pastore di questa Chiesa, la seconda Intifada del 2000. “Non pregare per gli israeliani, non pregare per i palestinesi, ma prega perché siano...

leggi tutto

Camminare verso la Gerusalemme

Non è facile parlare di Gerico. L’attuale città di Gerico (Ariha in arabo, Yeriho in ebraico), situata a circa 250 metri sotto il livello del mare. Solo nel secolo scorso ha assunto lo status di vera cittadina, arrivando oggi a 20.000 abitanti. Dopo il 1948, poi, a...

leggi tutto

La miniera del Kibbuz

Esco da Tiberiade con una splendida giornata di sole. È domenica e dovrebbe essere il primo giorno della settimana, per gli israeliani. Eppure alle ore 6:30 la città si sta animando nei preparativi per la giornata della grande maratona, evento a cadenza annuale....

leggi tutto